Canali Minisiti ECM

Ai, come difendersi dagli 'attacchi' all'imaging radiologico

Sanità pubblica Redazione DottNet | 18/06/2020 16:01

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging del gruppo Springer Nature

Uno studio, frutto della collaborazione tra l'Istituto di fisica applicata Nello Carrara del Cnr e l'Università di Pisa, ha evidenziato come il 'machine learning', che utilizza gli algoritmi per l'analisi delle immagini cliniche, può essere utilizzato anche per modificarle, creando i cosiddetti 'attacchi avversi', in grado di ingannare gli stessi sistemi di analisi. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging del gruppo Springer Nature.  "Nel mondo digitale, la sanità 4.0 si muove veloce verso una nuova visione, fondata su dati e integrazione di informazioni.   Le analisi basate sull'Ai costituiscono uno strumento sempre più diffuso in tutti gli ambiti clinici, suscitando grandi aspettative.

Un esempio è la Radiomica, ossia l'estrazione di parametri quantitativi dalle immagini radiologiche, con cui creare modelli diagnostici e predittivi: uno strumento ormai ampiamente utilizzato e, negli ultimi anni, rafforzato dall'introduzione delle reti neurali, dando origine alla deep-radiomics", dichiara Andrea Barucci del Cnr-Ifac che firma la ricerca con il radiologo dell'Università di Pisa Emanuele Neri. . "Il machine learning, su cui principalmente si fonda la potenza di queste analisi informatiche delle immagini - aggiunge Barucci -, può tuttavia essere usato anche in modo negativo, per creare attacchi avversi ai sistemi di analisi delle immagini, cioè modifiche ad hoc delle immagini, impercettibili anche all'occhio umano esperto, studiate per ingannare gli stessi algoritmi e pilotare l'esito di una diagnosi". Lo studio dei due ricercatori definisce questo fenomeno in ambito di imaging radiologico come 'Adversarial Radiomics': "Un'analogia con il più ampio campo di ricerca dell'adversarial machine learning, in cui il fenomeno è studiato da anni, per esempio, nella cyber-security e nella guida autonoma", aggiunge Neri.

pubblicità

"Gli esempi avversi sono un problema relativamente recente nello studio del machine learning, ma la loro applicazione all'imaging clinico è un ambito ancor più nuovo e con risvolti sociali importanti ad esempio nelle frodi assicurative", spiega ancora Barucci.

fonte: European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging, ansa

Commenti

I Correlati

Lo studio, coordinato da Giuliana Tromba di Elettra, è stato pubblicato sulla rivista European Respiratory Journal

Oltre il 70% dei pazienti affetti da un tumore sono trattati oggi nel nostro Paese con terapie radianti

Eseguita al Negrar su due casi, cruciale su organi in movimento

Secondo uno studio giapponese le radiografie del torace possono essere usate per stimare il modo accurato l'età cronologica

Ti potrebbero interessare

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima